McLaren P1: l’Anti Ferrari a Ginevra

McLaren-P1-GinevraLa McLaren P1 è stata finalmente presentata. Dopo mesi di concept, render, foto spia ed indiscrezioni, la principale rivale della Nuova “LaFerrari” è stata svelata al Salone di Ginevra 2013. Le due auto saranno rivali per molteplici punti di vista, a partire dalla storica rivalità tra le due scuderie del mondiale Formula 1, passando per l’avanzatissima tecnologia con cui sono progettate, alle prestazioni da record, arrivando fino all’inedita soluzione del sistema di alimentazione ibrido. Come la nuova creatura di Maranello, anche la McLaren P1 sfrutterà in combinazione un motore termico ed uno elettrico. Tuttavia dal punto di vista del motore ci sono alcune sostanziali differenze.

McLaren-P1-Salone-Ginevra-2013Il motore elettrico è molto simile: sfrutta il sistema KERS per il recupero dell’energia in frenata ed è in grado di sviluppare 176 Cv, qualcuno in più dei 163 Cv di quello Ferrari. Per quanto riguarda il motore termico si parte da due filosofie molto diverse: aspirato 6.0 V12 quello della Ferrari e biturbo V8 3.8 quello della McLaren, questa volta con un vantaggio per il motore italiano, capace di erogare 800 Cv contro i 740 Cv di quello inglese. La potenza complessiva della P1 è quindi di 916 Cv, contro i 960 Cv de “LaFerrari”, mentre il valore di coppia è per entrambe attorno ai 900 Nm. Se guardiamo alla potenza specifica c’è un certo divario (155 Cv / l per la Ferrari e 241 Cv / l per la McLaren), ma ciò è frutto della scelta del motore sovralimentato rispetto a quello aspirato.

McLaren-P1-Salone-Ginevra

Dal punto di vista aerodinamico le due vetture appaiono simili, basse, larghe e dalle linee molto sinuose. Ma i principi di base sono piuttosto diversi: mentre la Ferrari punta sulla così detta “aerodinamica attiva” e sulla ricerca del carico aerodinamico attraverso il sottoscocca, la McLaren punta maggiormente sull’utilizzo di flap e sull’alettone mobile posteriore con funzione DRS (Drag Reduction System). Per il resto anche sulla McLaren P1 è fatto largo uso della fibra di carbonio, sia per il telaio monoscocca, che per la carrozzeria e gli interni. Il cambio è un 7 rapporti a doppia frizione e la trazione ovviamente posteriore. Per quanto riguarda il peso, non sono stati rilasciati dati ufficiali, ma dovrebbe stazionarsi tra i 1.300 ed i 1.400 Kg, in linea con quelli della rivale.
McLaren-P1-Ginevra-2013Dal punto di vista delle prestazioni, risultano molto simili quelli delle due auto: la McLaren copre lo 0-100 Km/h in meno di 3 S e da 0-200 Km/h in meno di 7 S (come “LaFerrari) e da 0-300 Km/h in 17 S (“LaFerrari” 15 S), con una velocità massima autolimitata a 350 Km/h che, con l’ala in stallo e libera da limitazioni elettroniche, dovrebbe raggiungere i 400 Km/h. Non sono state rilasciate dichiarazioni ne sul numero di esemplari che ne verranno prodotti ne sul prezzo, ma essendo rivale in tutto e per tutto de “LaFerrari”, si ipotizza che i prezzi saranno simili, ovvero compresi tra gli 1,5 e 2,0 mln di €.

Leggi anche l’Articolo McLaren P1

Ti è piaciuto questo articolo? Guarda anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *